L’attività dello studio
d’architettura di Milano
si rivolge prevalentemente a privati, ma anche a
imprenditori, esercenti, e altri interlocutori, per quanto riguarda: nuove
edificazioni, ristrutturazioni, ampliamenti, recuperi abitativi di sottotetti,
interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo,
eliminazione delle barriere architettoniche, manufatti provvisori,
progettazione di arredi su misura, aree ludiche ed arredi delle aree pertinenziali
degli edifici, perizie tecniche, impianti di produzione di energia da fonti
rinnovabili. Dalla progettazione architettonica all’interior design,
l’intervento dell’
Architetto Naro - Design Feng Shui di Milanopuò consistere nella progettazione, nella
direzione lavori o in entrambi. La progettazione di forniture, lighting,
product e textile design si rivolge agli imprenditori e può consistere in
un’attività di progettazione freelance per il design o il re-design di
prodotti.
Lo studio
d’architettura di Milano
si occupa di progettazione eco-friendly sia
arcitettonica che nel design e interior design. I materiali che vengono
utilizzati e previsti dai progetti vengono scelti con cura per avere la
certezza che lo spazio architettonico e gli interni, gli arredi e la
progettazione dei prodotti siano sempre rispettosi dell’ambiente e dell’uomo,
quindi salutari. Negli edifici progettati
dall’
Architetto Naro - Design Feng
Shui di Milano
vengono
utilizzati specifici accorgimenti, che rendono le strutture traspiranti, e
accorgimenti che assicurano l’efficienza degli impianti (elettrici, del gas, di
riscaldamento e raffreddamento, idro-sanitari, di areazione) e li rendano privi
di emissioni nocive, grazie ai materiali e alle tecnologie utilizzati. Inoltre,
nella progettazione si tiene conto dei contributi delle tradizionali discipline
orientali del Feng Shui e del Vastu.
Gli edifici progettati dallo studio d’architettura
di Milano
si caratterizzano per alti canoni di compatibilità ambientale e
di basse emissioni: l’obiettivo è proprio realizzare edifici Zero Energy
Building (ZED): la soluzione ottimale,
al fine di realizzare il risparmio energetico, l’efficienza energetica e la
produzione di energia a partire da fonti rinnovabili, che permette a chi
abiterà lo spazio, di ridurre il consumo di energia. È importante anche che gli impianti di
produzione di energia siano integrati ed armonizzati rispetto all’immagine
dell’involucro architettonico. Zero Energy Building è quell’edificio che
consuma un’esigua –se non nulla– quantità di energia per funzionare; Zero
Emission Building è quell’edificio che emette modestissime quantità di
anidride carbonica nell’ambiente. Plus Energy Building è infine, quell’edificio
che oltre a garantire la sua autosufficienza è capace di contribuire con un
surplus alla rete globale.